#murettimadness 2014
Cycling Route
Details
95.47 km
2,581 m
Sta per prendere il via il più importante evento della stagione ciclistica. La muretto madness 2014 è alla sua prima edizione ma si profila già come uno dei grandi momenti del ciclismo anarchico contemporaneo.
Gli atleti al via sono dei veri partigiani delle due ruote e amano bere fiumi di birra. Sono degli esteti e hanno delle divise bellissime. La non competizione si svolgerà all'interno del reticolo delle antiche strade di crinale fiorentine, non mancheranno tratti in cobbles e salite impressionanti con pendenze micidiali.
START. Si parte da Viale dei Mille, esattamente dall'arrivo dei mondiali di ciclismo di Toscana 2013 e dopo un breve riscaldamento affronteremo il primo muro di giornata: Via delle Forbici. Uno strappo breve ma intenso con pendenze attorno al 15%. Da qui inizierà l'esplorazione dell'area collinare di Settignano e Maiano pedalando su salite bellissime ma tremendamente dure.
STEP 1: Lo strappo di Maiano. Una dolce salitella di 1 km.
STEP 2: La salita di Vincigliata. Sono 3 km all' 9%. La strada è una bellissima serpentina che filtrando fra cipressi e lecci ci condurra su una delle cime collinare più alte dell'area collinare di Firenze a quota 360 mslm.
STEP 3: Il muro di Terenzano. Una volta scesi a Compiobbi imboccheremo un settore dell'antico tracciato della via Francigena. 2 km durissimi.
STEP4: Ponte da Verrazzano: entriamo ufficialmente nel south-side della muretto madness 2014
STEP5: Muretti di Rimaggio
STEP6: Salita di Vacciano. Una volta superata l'ultima rampa di questa salita imboccheremo una piccola stradina che ci condurrà a Grassina.
STEP7: Salita di San Gersolè.
STEP8: Crinali fino a Parigi. Da qua avremo una visione stupenda della Certosa del Galluzzo.
STEP9: Monteripaldi. Chiamatelo pure Mostro. Le pendenze medie si aggirano sino al 18% con picchi fino al 22-23%. Affrontatelo con calma ma non troppa. Si rischia il cappottamento.
STEP10: Gli strappetti di Santa Margherita a Montici. Dopo Monteripaldi anche una salitella al 10% vi sembrerà poca cosa. Arrivati in cima alla collina ci attende un discesa di 3 chilometri che velocemente ci porterà in centro città. Da qui parte il trittico dei muri in pavè. Tenete le chiappe incollate al sellino.
STEP11: Muro di San Miniato. Strappo di 300-400 metri su fondo lastricato. Pendenze importanti (12%) ci condurranno direttamente a Piazzale Michelangelo.
STEP12: Muro di Costa San Giorgio e Via san Leonardo: quasi due chilometri di pavè.
STEP13: Muro di S.Ilario a Colombaia. Nessuno sa dell'esistenza di questo posto, eppure è a 300 metri da Porta Romana. Qui si pedalerà sull'ultimo dei muretti urbani in pavè. Altre pietre ci attendono più avanti, ma ora saliamo ufficialmente nella collina di Bellosguardo. Ci attendono meravigliosi km di salite.
STEP14: Salita di San Quirichino. Bella bomba.
STEP15: Muro di San Carlino
STEP16: Discesi da bellosguardo attraverseremo il Ponte A.Vespucci: ri-entriamo ufficialmente nel north-side della muretto madness 2014
STEP17: Ricognizione sopra le colline di Careggi
STEP18: Il Muro di Via dei Cappuccini. 200 metri intensi di salita e pietre.
STEP19: La salita dello Stibbert.
STEP20: Il muro di Via della Pietra. Qui occorre prestare attenzione. Non provate ad alzarvi sui pedali specialmente se ha appena piovuto. Pregate Dio che questo inferno di cobbles e salita finisca al più presto!
STEP21: Il Berg di Badia Fiesolana ( 20%). Dopo questa non pensate che sia finita.
STEP22: Via Vecchia Fiesolana. Si sale di quota ragazzi. Dura e arcigna. Nulla da invidiare alle altre.
ARRIVO: Finale scoppiettante sulla rampa in pavè di San Francesco a Fiesole!!!