![route-highlight](https://dgtzuqphqg23d.cloudfront.net/YdAB1N1ANFOiPevBIjpFq8jkU3n80q97eUPmkRAHcmY-768x576.jpg)
![route-highlight](https://dgtzuqphqg23d.cloudfront.net/i2eBMXEBTVpmw8XYAmCKqqgmdQTHV-EkxbnYAv_kQR4-432x768.jpg)
![route-highlight](https://dgtzuqphqg23d.cloudfront.net/15E2dg-b1jWi5nDlAvEnPujihwiKTpTHQvV2ORJYcwg-768x576.jpg)
![route-highlight](https://dgtzuqphqg23d.cloudfront.net/kM6uRrOVkBKuj1MAJhgh94dJtOFKEcg_6K2pWDEEVUg-768x576.jpg)
![route-highlight](https://dgtzuqphqg23d.cloudfront.net/2iOy22UMaBAF3FgGPU6e7xVhAVLonscsqFLNXJixY6U-768x432.jpg)
![route-highlight](https://dgtzuqphqg23d.cloudfront.net/gZ4biX1cNNUwfJ9FQkl68qyn-ZTgz-3d4QFUxMoaAl0-768x576.jpg)
+ 26
WEST CUSIO
Mountain Biking Trail
Hard
32.61 km
1,293 m
ALPE SACCHI
Dall’avvento della MTB questo giro fra Cusio e Valsesia è sempre stato uno dei più gettonati, vuoi per la sua accessibilità (per lo più lungo strade forestali ben tenute), vuoi per le sue “offerte” paesaggistiche, storiche, culturali e naturali.
Dall’avvento della MTB questo giro fra Cusio e Valsesia è sempre stato uno dei più gettonati, vuoi per la sua accessibilità (per lo più lungo strade forestali ben tenute), vuoi per le sue “offerte” paesaggistiche, storiche, culturali e naturali.